Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia
Linkedin
XXV EDIZIONE
# #

Corsi Full Time

 

I corsi full time sono rivolti a laureati fortemente motivati a sviluppare le proprie competenze sulle tematiche dei sistemi di controllo interno, dell'auditing, del risk management. 

 

Il corso full time di secondo livello è riferito all'Auditing & Risk Management.

 

Il Master permette di conseguire 63 crediti formativi universitari (CFU).
L'attività didattica in aula è organizzata su 4 mesi.

 

Il Master full time è strutturato in due parti:

  1. Una parte formativa che prevede sia interventi on line in modalità sincrona live che interventi in presenza, tenuti da docenti universitari e manager di successo i quali apporteranno le loro esperienze professionali.
  2. Una parte applicativa consistente in uno stage di almeno tre mesi presso un'azienda di produzione o di servizi.

 

L'apprendimento delle conoscenze e delle capacità durante il percorso formativo del Master in Auditing e Controllo Interno è basato sul ricorso a differenti metodologie didattiche. Durante le giornate di lezione si alterneranno:

  1. approcci frontali tipici delle lezioni tradizionali;
  2. lezioni partecipate con il coinvolgimento attivo dell'aula;
  3. lavori di gruppo per la discussione di casi didattici specificamente elaborati sulle tematiche del Master;
  4. analisi assistita dal docente di casi reali complessi ma significativi;
  5. lavori di gruppo su temi assegnati con la presentazione dei risultati raggiunti;
  6. esercitazioni guidate su software applicativi di ampia diffusione nel mondo operativo;
  7. test e giornate di verifica e discussione delle conoscenze acquisite.

 

Gli allievi sono seguiti nelle lezioni giornaliere dai tutors del Master e, nel loro percorso formativo in aula e in azienda, dai responsabili di orientamento che li aiuteranno ad approfondire, metabolizzare e cercare nuovi stimoli sugli argomenti trattati durante il corso.

Le conoscenze progressivamente sviluppate sono verificate costantemente durante il corso, ma trovano momenti formali di controllo in occasione dei test di verifica. Essi mirano a valutare non solo il grado di conoscenza acquisito ma anche le capacità di indagine e valutazione critica, di reporting, di sintesi/analisi e di problem solving. Le verifiche formali consistono in questionari, lavori di gruppo, discussione di casi e vengono valutate ai fini del conseguimento del titolo di Master.

Al termine del percorso formativo svolto in aula è prevista l'esperienza di stage che rappresenta per i nostri allievi non solo l'opportunità per applicare le competenze professionali acquisite e per completare la propria formazione ma, soprattutto, l'occasione per un inserimento stabile in azienda.